Steel Mind Books
Sigmund Freud – La Cocaina e i suoi Effetti Psichici
Sigmund Freud – La Cocaina e i suoi Effetti Psichici
IMPORTANTE: questo è un e-book digitale
- Lo ricevi via e-mail subito dopo l’acquisto.
- Inclusi 2 formati: EPUB e PDF.
- Lo riceverai in ITALIANO, ma potrai anche leggerlo in una delle altre cinque lingue maggiori: inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese.
Tutte le edizioni sono comprese nello stesso download: scegli semplicemente la cartella della lingua che desideri.
Nessuna spedizione fisica: niente attese, solo lettura immediata.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Vuoi il libro su carta?
- Su Amazon trovi anche la versione cartacea.
Perfetta se preferisci leggere con il profumo della carta tra le mani.
Freud, cocaina e il pensiero moderno: un’indagine al confine tra medicina e psiche
Questa edizione Premium contiene due capitoli aggiuntivi inediti e illustrazioni originali esclusive create per questa versione.
--Dettagli e Specifiche
- Formato: Digitale (Kindle / EPUB / PDF)
- Pagine: Circa 150
- Destinato a: lettori appassionati di scienza, medicina, psicoanalisi e storia del pensiero moderno
- Lingua: Italiano
- Anno di pubblicazione: 2025
- Editore: Steel Mind Books – Jason Steel
Cosa troverai in questo libro
- Una versione chiara, moderna e leggibile del celebre saggio Über Coca
- Analisi cronologica e scientifica delle scoperte di Freud
- Sezioni dedicate agli effetti della cocaina su corpo, mente e umore
- Un’indagine psicologica sul giovane Freud
- Due capitoli Premium esclusivi
- Un libro che unisce divulgazione storica e profondità psicoanalitica
📘 Clicca per visualizzare l’indice dei capitoli
- 1 – Introduzione: il saggio Über Coca nel contesto scientifico dell’Ottocento
- 2 – La pianta di coca: origine, uso tradizionale, composizione botanica
- 3 – Isolamento della cocaina: chimica e primi studi
- 4 – Effetti fisiologici immediati della cocaina
- 5 – Effetti psichici ed emotivi
- 6 – Aplicazioni terapeutiche proposte da Freud
- 7 – Autosperimentazione di Freud
- 8 – Uso clinico su pazienti
- 9 – Lettere (I): entusiasmo intenso e prime impressioni
- 10 – Lettere (II): descrizione delle sensazioni fisiche e psichiche personali
- 11 – Lettere (III): cautela, prime preoccupazioni
- 12 – Lettere (IV): influenza su amici, colleghi e aspirazioni terapeutiche
- 13 – Limiti e avvertenze iniziali nel testo originale
- 14 – Evoluzione del pensiero di Freud: dal saggio alle critiche
- 15 – Analisi moderna: errori concettuali e tossicologia
- 16 – Conclusione: eredità di Über Coca oggi
📗 Clicca per visualizzare i contenuti Premium
- 17 – La cocaina nei salotti di Vienna: mito, moda e morale borghese
- 18 – Freud, la dipendenza e l’inconscio: lettura psicoanalitica retroattiva
Estratto dal libro
La cocaina esalta la percezione, stimola l’attività fisica, cancella la fatica e potenzia il pensiero.
Freud la studiò come si studia un amore: con entusiasmo, con razionalità, con un bisogno crescente di capire e giustificare ciò che già lo stava trasformando.
Perché leggerlo
- Perché è una lettura unica su un Freud poco conosciuto, giovane e umano
- Perché parla di scienza e desiderio, di medicina e moralità, di dipendenza e fascinazione
- Perché l’ombra della cocaina attraversa ancora oggi i confini tra terapia e piacere
“Non era solo un farmaco. Era uno specchio. E Freud ci si è guardato dentro.”
— Steel Mind Books
Descrizione estesa
Über Coca non è solo un documento storico. È il ritratto di un giovane Freud che cerca, scopre, sbaglia, si entusiasma e si difende.
Attraverso esperimenti personali, osservazioni cliniche e lettere private, ci mostra un pensiero ancora in formazione, fragile ma visionario.
Questa edizione è una riscrittura lucida e accessibile, che rende finalmente leggibile uno dei testi più controversi dell’Ottocento medico e psicologico.
Non si tratta di una celebrazione della cocaina, ma nemmeno di una sua condanna morale. È un tentativo di capire perché Freud fu così attratto da quella sostanza, cosa rappresentava per lui e quali conseguenze portò nel suo pensiero — e nella sua vita.
I capitoli Premium ampliano la riflessione: da un lato, il ruolo sociale della cocaina nella Vienna intellettuale del tempo; dall’altro, una provocazione psicoanalitica: cosa avrebbe detto il Freud maturo di sé stesso cocainomane?
Una lettura che unisce corpo, psiche, storia e destino.
Share

Na bomba di libro, non sapevo che Freud avesse scritto roba simile...
Miiiiiiiiii fikisssssimoooo!!!